• martedì 18 Marzo 2025

RECENSIONI | Dente all’Unical, prospettive di un concerto

mmasciata
mmasciata
Dicembre19/ 2014
Giuseppe Peveri, in arte Dente, nel suo spettacolo "Gran Band epilogo tour"
Giuseppe Peveri, in arte Dente, nel suo spettacolo “Gran Band epilogo tour”

GALLERIE | Della presunta ilarità di Dente

di Santino Cundari

«Il ragazzo è intelligente ma non si applica». Lo dice a se stesso – il ragazzo Dente – con ironia, tra una canzone e l’altra, spezzando quel sostrato di tensione che lega ogni artista a un pubblico in fervente attesa. Il “Gran band epilogo tour” di Dente fa tappa al teatro Auditorium dell’Unical in un’ambientazione calda e accogliente. Tutti in fila per i biglietti. Manca poco al sold-out. Poi la corsa a occupare il proprio posto. Nelle retrovie alcuni ripassano le canzoni. «Speriamo faccia Quel mazzolino» – sussurra una ragazza al vicino. Dietro di noi c’è anche il rettore Gino Crisci, che s’intrattiene ripassando gli appuntamenti del giorno seguente. Nel frattempo, parte della Brunori Sas arriva filo filo per il concerto e i giornalisti preparano i note-book per gli appunti. Enrico Miceli – firma del Garantista – rimane sul classico: penna e blocco note. Fa resistenza a chi tenta scherzosamente di rubargli i “ferri del mestiere”. Tra una risata e l’altra, si spengono le luci e parte un applauso. Entrano Dente e i suoi musicisti….

Leggi tutto

 

PALCO | Giuseppe da Fidenza, giocoliere di parole (d’amore)

di Francesco Vigna

Quello che ieri ha saputo anche emozionare il pubblico rendese, per la stragrande parte giovane e capitanato dal rettore Crisci nelle ultime file e dal “sindaco di San Fili” (Dente Dixit) Dario Brunori, nelle prime, non è l’ennesimo cantautore romagnolo. Dente, al secolo Giuseppe Peveri, è qualcosa di sottilmente diverso e la platea dell’Auditorium dell’Unical nella voglia di capirlo è rimasta appesa ai testi delle sue canzoni, che non parlano di cibo e poco parlano di universo, ma che parlano d’amore.

Dalla nuova Chiuso dall’interno alla dolcissima Vieni a vivere, è tutto un succedersi di pezzi che pescano in quegli anni ’60 che forse non sono mai esistiti, misto di ritmi jazz e pop, con influenze dei celebri cantautori italiani difficili da non prendere in considerazione.

Per esempio, ad aprire il concerto La presunta santità di Irene, che sembra la canzone che avevi dimenticato dell’album Anima Latina di Battisti. Invece è tutta opera sua, di Dente che con la sua vera finto-impacciata ironia si diverte a giocare con la chitarra scordata e soprattutto con le parole, il vero filo conduttore che lega le sue canzoni.

Leggi tutto

mmasciata
mmasciata

Il collettivo Mmasciata è un movimento di cultura giovanile nato nel 2002 in #Calabria. Si occupa di mediattivismo: LA NOSTRA VITA E' LA NOTIZIA PIU' IMPORTANTE.

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>