Amanti del fumetto l’appuntamento per voi è fissato a Cosenza il 18 aprile dove con Graffi di Primavera, al Museo del Fumetto nel centro storico di Cosenza, si potranno vedere le tavole di Raffaele Della Monica, di Flavia Sorrentino e del cosentino che disegna per la Marvel Massimiliano Veltri. Roba forte, che piacerà non soltanto agli intenditori. Quelle che vedete sono alcune delle tavole che verranno esposte da sabato 18 aprile fino a domenica 17 maggio, allestimento curato come al solito dalla Cluster e da tutto il team del festival del fumetto Le strade del paesaggio diventato un appuntamento fisso e imperdibile per gli amanti del genere. Si parte il alle 18 con le mostre “Da Topolinia a Darkwood”, a cura di Raffaele De Falco, che contiene le tavole di Raffaele Della Monica che nella sua prestigiosa carriera può vantare d’aver dato vita al volto di Tex e di alcuni personaggi del mondo Disney oltre a essere stato parte del mondo Marvel.
Nella major mondiale del fumetto c’è Massimiliano Veltri dalla cui matita nasce uno dei personaggi più amati dal pubblico, Wolwerine (nella foto in alto). La mostra a lui dedicata si chiamerà proprio “Wolwerine and the X-Men” come l’omonima serie. C’è spazio anche per la mostra dedicata al Pinocchio illustrato da Flavia Sorrentino. Tutte opere che, viste da vicino, lasciano a bocca aperta creando molte emozioni agli appassionati e non solo. Dalle 19 di sabato 18 aprile poi sarà possibile mettersi in fila per chiedere gli autografi agli autori. Alle pareti del Museo inoltre si potranno osservare le collezioni permanenti che ospitano le opere di Enrique Breccia, Ivo Milazzo, Daniele Bigliardo e Gianluca Cestaro e molti altri. Dopo Dylan Dog a Cosenza tornano altri mostri sacri del fumetto contemporaneo; perderseli sarebbe davvero imperdonabile.